La guida completa alla disinfezione

La guida completa alla disinfezione

Con l’epidemia da coronavirus è indispensabile pulire a fondo la propria abitazione, le mani e ogni superficie, non solo usando il classico composto a base di acqua e sapone, ma utilizzando prodotti disinfettanti in grado di uccidere germi e batteri. La sanificazione della casa è una questione davvero importante, per evitare la proliferazione e garantire un ambiente domestico sicuro e privo di rischi. Ecco una guida completa all’igienizzazione della casa e di ogni superficie.

Saponi detergenti

La prima cosa da fare, una volta tornati a casa, è lavare in lavatrice i propri vestiti e possibilmente lasciare fuori le scarpe. In alternativa è necessario pulirle a fondo, usando prodotti specifici per l’igienizzazione. A questo punto bisogna procedere con la pulizia della casa, innanzitutto adoperando acqua e sapone.

La maggior parte degli esperti, infatti, afferma che sia indispensabile pulire i pavimenti e le superfici prima con acqua e un detergente tradizionale, per poi usare un disinfettante per uccidere microbi e batteri rimasti. Questo doppio procedimento è in assoluto il più efficace per la sanificazione dell’ambiente domestico, quindi prima di tutto è essenziale usare il detergente e l’acqua per la pulizia preliminare.

Tra i prodotti indicati per questo compito ci sono i classici detergenti per i pavimenti, oppure saponi come quello di Marsiglia, prodotti multiuso, antisettici e detergenti specifici per alcuni materiali, ad esempio il parquet. In questo caso è importante usare molta acqua e sapone, realizzando un composto adeguato per rimuovere già molte particelle e preparare la superficie all’azione del disinfettante.

Disinfettanti per la casa

Dopo aver pulito le superfici con l’acqua e il sapone, ricordiamo un’operazione da effettuare sempre e indicata dalle Autorità come indispensabile, bisogna utilizzare un disinfettante per la casa. Questi prodotti sono in grado di sanificare il rivestimento, eliminando tutti i germi e i batteri rimasti sulla superficie, completando l’azione iniziata con il detergente.

Tra i disinfettanti consigliati dalle istituzioni medico-sanitarie ci sono 3 opzioni:

  • candeggina
  • prodotti a base di cloro
  • alcol etilico

Questi 3 prodotti sono equivalenti, rispettando soltanto le concentrazioni minime, nel caso l’1% per il cloro e almeno il 75% per l’alcol etilico. Questi disinfettanti vanno passati soltanto sulle superfici già pulite, in quanto servono a sterilizzarle, usando un composto con acqua, per poi lasciare agire da 20 a 60 secondi e infine risciacquare con abbondante acqua.

Ovviamente è importante usare delle precauzioni, adoperando sempre dei guanti e se necessario anche delle mascherine, inoltre non bisogna mai mischiare i vari prodotti, poiché le esalazioni potrebbero intossicare. I disinfettanti si possono adoperare anche per igienizzare degli oggetti, come utensili da cucina e altri attrezzi per il bagno o la cucina, ottenendo una sanificazione ottimale.

Gel disinfettante

Anche in casa è necessario lavarsi spesso le mani, poiché nonostante una disinfezione accurata dell’abitazione l’immobile potrebbe essere ancora contaminato. Per questo motivo è fondamentale lavarsi sempre le mani, soprattutto dopo essere andati in bagno, prima di mangiare e ogni qual volta si ha la necessità di toccarsi gli occhi, la bocca o la testa con le mani.

Per rafforzare la sterilizzazione delle mani è possibile usare anche dei gel disinfettanti, i quali vanno applicati dopo essersi lavati con acqua e sapone, sulle mani completamente asciutte altrimenti perdono qualsiasi efficacia. Per acquistare dei prodotti efficienti è essenziale verificare la percentuale di alcol all’interno, la quale non dovrebbe mai essere inferiore al 60%.

Tuttavia non significa che un gel disinfettante con concentrazione al 95% sia più affidabile di uno al 70%. I prodotti migliori sono quelli che riportano nell’etichetta presidi medico-chirurgici, poiché indicano la quantità di alcol presente e sono certificati per un uso professionale in ambito medico-sanitario.

Salviettine disinfettanti

In casa o fuori è sempre utile avere delle salviettine disinfettanti, dei prodotti non efficaci quanto acqua e sapone o i disinfettanti puri, ma pur sempre una valida alternativa in alcune occasioni. Ad esempio si possono usare per pulire alcune parti dell’auto, come il pomello del cambio, il volante e lo schermo del sistema di infotainment, oppure per igienizzare dei soprammobili o i libri.

Naturalmente la loro efficienza è ridotta rispetto ai gel disinfettanti, allo stesso tempo dipende dalla concentrazione di alcol. Essendo dei prodotti usa e getta sono anche utili al giorno d’oggi, per utilizzarle e poi buttarle via evitando la contaminazione incrociata. Senza dubbio bisognerebbe sempre avere delle salviettine disinfettanti con sé, per sanificare le mani o alcune superfici in assenza di prodotti più adeguati.

La pulizia dei dispositivi elettronici

Spesso si trascura la pulizia dei prodotti elettronici, come smartphone, tablet, pc portatili , smartwatch e qualsiasi altro dispositivo. Questi device invece sono spesso un ricettacolo di batteri, quindi vanno igienizzati con cura evitando di danneggiarne le parti elettriche ed elettroniche.

Per la disinfezione del telefono Apple consiglia di utilizzare dei prodotti specifici, ovvero dei disinfettanti a base di alcol isopropilico, una composizione meno aggressiva rispetto al più forte alcol etilico. In questo modo basta prendere un panno in microfibra, per non graffiare i rivestimenti, inumidirlo con dell’alcol isopropilico e pulire con attenzione tutto il dispositivo, dallo schermo alla cover.

Questi prodotti non andrebbero usati su materiali come tessuti o pelle, poiché potrebbero rovinarli, mentre possono essere adoperati senza problemi sulle materie plastiche e metalliche. L’igienizzazione dello smartphone e degli altri apparecchi elettronici è davvero fondamentale, quindi andrebbe eseguita in questi giorni quotidianamente, evitando lo sgocciolamento e rimuovendo sempre l’alimentazione durante l’operazione di pulizia e sanificazione.

Guanti monouso per disinfettare la casa

Se da un lato è importante disinfettare la casa, gli utensili, i soprammobili e i dispositivi elettronici, è altrettanto utile usare quando necessario i guanti monouso. Queste protezioni sono piuttosto efficaci sia dentro l’ambiente domestico sia fuori, poiché evitano il contatto con le superfici contaminate. In commercio si possono trovare vari modelli, da quelli più semplici e fini ai guanti più spessi e resistenti.

Questi ausili proteggono anche dall’azione nociva dei prodotti per la pulizia della casa, in quanto essendo costretti a una sanificazione frequente dell’abitazione e dell’auto è essenziale difendersi dalle controindicazioni di queste sostanze tossiche. Inoltre andrebbero usati i guanti quando c’è una persona positiva in casa, oppure con sospetto di aver contratto il virus, per pulire il bagno oppure per accudire una persona a rischio, come bambini e anziani.