Gel disinfettanti

Uno dei prodotti più ricercati in questo momento è senza dubbio il gel disinfettante, in grado di offrire una protezione elevata per l’igienizzazione della mani. Ovviamente gli esperti raccomandano di lavare sempre le mani con acqua e sapone, tuttavia non sempre ciò è possibile, specialmente quando si esce per fare la spesa, per lavorare o per altre esigenze indispensabili.
In questi casi è opportuno avere con sé un gel antibatterico, un prodotto che consente di ridurre la presenza di germi e batteri sulle mani, diminuendo il rischio di contagio da coronavirus. La forte richiesta di tali articoli rende difficile il loro reperimento, allo stesso tempo è possibile trovare dei prodotti adeguati in vendita su Amazon, sebbene i tempi di consegna siano ovviamente abbastanza lunghi.
Come si usano i gel disinfettanti per le mani
I gel disinfettanti si utilizzano possibilmente dopo aver lavato le mani con acqua e sapone, oppure come alternativa qualora non fosse possibile detergersi in questo modo. L’applicazione deve avvenire sempre con le mani perfettamente asciutte, affinché l’azione antibatterica del prodotto non venga ridotta. Quindi bisogna prendere una noce di gel, strofinare le mani con cura e far assorbire la sostanza in tutta la superficie cutanea.
Naturalmente non bisogna risciacquare, ma cercare di prendere delle precauzioni, come l’utilizzo dei guanti e di altre protezioni, poiché il gel disinfettante non è in grado da solo di uccidere tutti i batteri presenti sulla pelle delle mani. Allo stesso tempo questi composti possono eliminare una buona parte dei germi, perciò rimangono un ottimo sostituto di emergenza per la disinfezione frequente delle mani, soprattutto sul luogo di lavoro, in banca, in farmacia, al supermercato, oppure quando si guida in auto.
Quali sono i gel disinfettanti più efficaci?
Non tutti i prodotti sono uguali e altrettanto efficaci, infatti per offrire una protezione adeguata è necessario che siano presenti sostanze come l’alcol etilico. Inoltre la concentrazione deve essere elevata, possibilmente superiore al 60%. I prodotti migliori sono quelli certificati, che riportano la dicitura presidi medico-chirurgici, poiché sono testati per essere impiegati anche in ambienti ad alto rischio, come ospedali e ambulatori.
L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, indica due sostanze per l’igienizzazione delle mani in alternativa al detergente tradizionale. In particolare si tratta di:
- isopropanolo (almeno 75%)
- etanolo (almeno 80%)
La sostanza più efficace e aggressiva è l’alcol etilico, utilizzabile anche per la sanificazione della casa, mentre l’alcol isopropilico è una variante più leggera, indicata ad esempio per la pulizia dei dispositivi elettronici. La scelta dipende ovviamente dalle proprie esigenze, dalla disponibilità e dalla possibilità di riuscire a reperire questi prodotti in un momento di crisi come quello attuale, con l’esplosione della pandemia da coronavirus.
Gel disinfettante con alcol etilico
Il prodotto più diffuso ed efficiente per i gel disinfettanti per le mani è sicuramente l’alcol etilico o etanolo. Basta pensare che anche la famosa Amuchina è a base di alcol etilico, quindi qualora non si dovessero trovare prodotti di marca, una soluzione alternativa è la diluizione dell’etanolo in acqua, con composizioni dal 60 al 90% per ottenere un ottimo disinfettante per le mani e le superfici di casa.
Un’altra indicazione arriva direttamente dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Salute. L’istituzione afferma che è possibile preparare un composto in casa, basta comprare gli ingredienti separatamente e mischiarli insieme. Si tratta nel dettaglio dell’alcol etilico, dell’acqua ossigenata e della glicerina, da inserire in un contenitore con dell’acqua distillata.
Gel disinfettante con alcol isopropilico
Come abbiamo accennato l’alcol isopropilico è meno aggressivo rispetto all’alcol etilico, tuttavia è anch’esso efficace per l’igienizzazione delle mani, in mancanza della possibilità di lavarsi con acqua e sapone. Questo prodotto non lascia aloni e la sua evaporazione è abbastanza veloce, inoltre è anche un eccellente sgrassante ed è indicato per la mani e le superfici in metallo, vetro e plastica.
Si tratta però di una sostanza irritante, che non deve venire a contatto con altre parti del corpo, soprattutto con gli occhi, non va ingerito e bisogna tenerlo fuori dalla portata dei bambini. Da non sottovalutare la sua capacità infiammabile, quindi è da riporsi con attenzione in luoghi sicuri e lontano da fonti di calore.